Al Pacino e Andrea Iervolino al Vaticano con il Papa

Al Pacino e Iervolino 6

Nel cuore della Città del Vaticano, la stella internazionale Al Pacino e il produttore cinematografico Andrea Iervolino hanno vissuto un incontro esclusivo con Papa Leone XIV, unendo le forze del cinema e della spiritualità per riflettere su cultura, dialogo, valori umani e il significato autentico della fraternità universale

Un momento di grande intensità umana

Tra gli affreschi solenni dei Palazzi Apostolici, Al Pacino e Andrea Iervolino hanno dialogato con Papa Leone XIV. L’atmosfera si è riempita di rispetto, emozione e curiosità reciproca. Il cinema e la fede si sono intrecciati come linguaggi complementari, capaci di raccontare storie che superano confini e generazioni.

Il messaggio profondo del Santo Padre

Con parole chiare e dirette, Papa Leone XIV ha ricordato l’importanza dell’arte come strumento per diffondere pace, solidarietà e unità tra i popoli.
Durante l’udienza, Andrea Iervolino ha confidato la sua emozione:
“Vivere questo incontro significa custodire un ricordo prezioso per tutta la vita. Al Pacino ha percepito un’energia rara e irripetibile. Il Santo Padre ci ha donato un messaggio di grande apertura verso innovazione, famiglia e valori universali.”

Al Pacino e Iervolino 4

La continuità di un legame speciale con la Chiesa

Per Andrea Iervolino, non si tratta della prima esperienza con il mondo ecclesiastico. Nel 2017 ha prodotto “Beyond the Sun”, dove Papa Francesco ha preso parte al film recitando se stesso: un evento storico, che ha dimostrato come il linguaggio cinematografico possa diventare ponte di incontro tra religione e società contemporanea.

Nuovi traguardi e collaborazioni artistiche

L’incontro con Papa Leone XIV ha coinciso con le riprese romane di “Maserati: The Brothers”, pellicola dedicata alla storia dei fratelli che hanno creato uno dei marchi automobilistici più iconici d’Italia. Al Pacino e Andrea Iervolino, già protagonisti di collaborazioni importanti come “Il Mercante di Venezia” e “The Humbling”, premiato al Festival di Venezia con il Mimmo Rotella Award, continuano a condividere un percorso creativo segnato da visione, innovazione e passione.
La loro presenza insieme in Vaticano testimonia che arte, fede e cultura possono generare un dialogo autentico, capace di arricchire la società e di proiettare un messaggio di speranza per il futuro.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

Condividi su:
ComVideo i tuoi comunicati in diretta streaming

RecentPosts

Partners