Un percorso ricco di spiritualità, meraviglie paesaggistiche, storie autentiche e sapori locali lungo le terre costiere del Lazio
Nonostante la fascia oraria del sabato alle 17:55, spesso considerata poco favorevole, Azzurro Storie di Mare ha ottenuto eccellenti risultati in termini di ascolti, dimostrando che la qualità dei contenuti e la forza del racconto riescono a coinvolgere profondamente il pubblico. La trasmissione si distingue per la sua capacità di valorizzare territori, tradizioni e testimonianze vere.
Tra fede e arte: il Vaticano e il cuore di Roma
Il nuovo episodio accompagna gli spettatori tra le meraviglie della Città Eterna, partendo da via della Conciliazione e raggiungendo la suggestiva infiorata di San Pietro, un evento straordinario dove migliaia di petali creano immagini sacre mozzafiato. La presenza di Beppe Convertini e dell’arcivescovo Vincenzo Paglia rende ancora più speciale l’attraversamento della porta santa del Giubileo, offrendo un momento di forte intensità emotiva e spirituale.
“Il cuore si apre davvero quando lo sguardo incontra la luce della fede”
Roma vista dal fiume: il Tevere in una prospettiva nuova
A bordo dei gommoni della Polizia di Stato, la troupe esplora il Tevere romano, osservando i simboli storici della capitale da una visuale completamente diversa. Gli agenti della Sezione fluviale raccontano in prima persona le sfide quotidiane per garantire sicurezza e tutela delle vie d’acqua.
Questi racconti autentici mostrano l’impegno silenzioso ma fondamentale di chi protegge i nostri territori ogni giorno
Forte Michelangelo e il porto: Civitavecchia tra storia e mare
Proseguendo lungo il tragitto, si arriva a Civitavecchia, dove il maestoso Forte Michelangelo, ideato da Bramante e completato da Michelangelo Buonarroti, si affaccia sull’antico porto cittadino. Questo luogo, già importante in epoca etrusca, continua a rappresentare un crocevia tra cultura, commercio e navigazione.
“Ogni pietra porta con sé le voci del tempo”
Vita in mare e tradizioni: Ladispoli tra pesca e vela
Il viaggio approda a Ladispoli, dove una famiglia di pescatori condivide una giornata di lavoro in mare, fatta di gesti tramandati, passione e saperi antichi. Il contatto diretto con queste esperienze rende ancora più forte il legame tra il territorio e chi lo vive ogni giorno.
I giovani del circolo velico raccontano il loro amore per la vela, che diventa strumento di libertà e rispetto per l’ambiente, attraverso l’energia del vento e il desiderio di esplorazione.
Un finale tra storia e gusto: il Castello Odescalchi
A concludere il percorso, la visita al magnifico Castello Odescalchi, incastonato sulla costa e intriso di fascino. Qui, alcuni chef della tradizione romana preparano piatti deliziosi a base di pesce fresco, valorizzando la cucina locale attraverso creatività e rispetto delle materie prime.
Azzurro Storie di Mare riesce a emozionare grazie al suo linguaggio semplice, diretto e autentico, portando il pubblico a conoscere luoghi e storie che sanno di bellezza, memoria e verità.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio