TOUCH HER SOUL, l’arte contemporanea che attraversa l’anima

Elena Brovelli Touch Her Soul 4

Milano si lascia sorprendere da un evento immersivo e memorabile

Durante l’edizione 2025 della Design Week, Milano ha vissuto un’esperienza fuori dall’ordinario. Tra installazioni temporanee e scenografie spettacolari, un progetto artistico ha attirato l’attenzione grazie alla sua forza emotiva e spirituale. Si tratta di Touch Her Soul, concepito e realizzato dalla mente visionaria di Elena Brovelli, un’artista che esplora nuovi linguaggi attraverso il corpo, il gesto e l’intuizione. In sinergia con l’agenzia Beyond the Rules, la mostra ha trasformato gli spazi del PARCO Center in un ambiente avvolgente e percettivo, dove ogni elemento ha stimolato una dimensione profonda del sentire.

Elena Brovelli Touch Her Soul 10
PH Alessio Perboni

Il percorso ha offerto al pubblico 24 opere originali, articolate in quattro fasi artistiche ben distinte. A queste si sono aggiunti diversi dipinti e due installazioni di grande impatto emotivo: Luce – Installazione Orgonica e Elena – Opera Viva. Queste opere hanno proposto un’esperienza che ha unito materia, energia e intuizione, coinvolgendo completamente lo spettatore in un viaggio tra corporeità e spirito.

Elena Brovelli ha seguito un processo creativo guidato interamente dall’intuito, preferendo il sentire al calcolo razionale. Ogni opera ha preso forma durante uno stato di trance cosciente, dove il pensiero si è lasciato attraversare dalla vibrazione interna. Il tessuto non ha risposto a un disegno prestabilito, ma ha dialogato con l’artista. Le sue pieghe hanno custodito significati nascosti, mentre il colore monocromatico ha rivelato profondità inattese. Di conseguenza, ogni lavoro si è distinto per la sua unicità assoluta, rendendo ogni pezzo irripetibile e autentico.

Il corpo come linguaggio: la performance che ha lasciato il segno

Durante l’evento, Elena Brovelli è salita sul palco per eseguire una performance che ha lasciato il pubblico senza parole. Bendata, ha compiuto gesti rituali ispirati alla stessa trance creativa da cui nascono le sue opere. Alle sue spalle, un video immersivo ha mostrato elementi naturali potenti: paesaggi desertici in trasformazione, mari in movimento, stormi danzanti e laghi sospesi nel silenzio.

Elena Brovelli Touch Her Soul 6
PH Alessio Perboni

Nel frattempo, Miss Kiki Minou ha accompagnato la scena con una danza evocativa, spostandosi tra veli e trame leggere. Il suo movimento ha dato corpo all’atto creativo, trasformando l’energia dell’arte in danza. Il momento culminante è arrivato quando Elena Brovelli ha abbracciato Miss Kiki Minou, mentre l’opera ELENA ha iniziato a pulsare, illuminandosi e vibrando come un cuore. In quel preciso istante, arte e vita si sono fuse in un’unità emozionale potente e indimenticabile.

Numerose personalità di spicco hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento. Tra queste, Giorgio Baratti, noto antiquario e storico dell’arte; Daniele Crippa, Presidente del Museo del Parco di Portofino; Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano; e le attrici Sara Ricci e Irene Antonucci. Le loro presenze hanno conferito ulteriore rilevanza culturale all’iniziativa, sottolineando l’alto valore artistico del progetto.

Un progetto artistico che cresce e dialoga con i collezionisti

Attraverso le testimonianze raccolte, i numerosi contenuti condivisi online e gli articoli pubblicati, Touch Her Soul ha confermato una capacità unica di toccare corde emotive e intellettuali. Il lavoro di Elena Brovelli ha già trovato spazio in collezioni d’arte private sia italiane che internazionali. Allo stesso tempo, l’artista ha consolidato partnership importanti con realtà come Porsche, Fondazione De Marchi, Amedia Hotel Milan – Trademark Collection by Wyndham, e altri interlocutori prestigiosi del panorama culturale.

Nel corso del tempo, i suoi lavori hanno acquisito maggiore valore, grazie a un riconoscimento sempre più ampio da parte del mondo del collezionismo. I coefficienti di mercato, infatti, rispecchiano l’interesse crescente e la forza del suo linguaggio visivo. Il progetto, inoltre, prevede tappe successive in città europee come Padova, Monaco, Parigi, l’Arsenale di Venezia, Londra, Lussemburgo e Zurigo. Ogni appuntamento rappresenta un’occasione per espandere la relazione tra arte e percezione consapevole, ponendo sempre al centro l’autenticità del gesto creativo.

Una mostra parallela invita a un incontro diretto con l’opera

Elena Brovelli Touch Her Soul 8
PH Alessio Perboni

Chi desidera approfondire l’esperienza e immergersi nuovamente nel mondo di Elena Brovelli può visitare la Satellite Exhibition, aperta fino alla fine di maggio presso l’Amedia Hotel Milano – Trademark Collection by Wyndham. In un contesto dal design curato ed elegante, alcune delle sue opere più intense offrono un’occasione preziosa per entrare in connessione diretta con il suo linguaggio artistico.

L’ambiente, raffinato e accogliente, favorisce un dialogo sincero tra osservatore e opera. L’arte non rimane confinata a uno spazio espositivo, ma vibra, cambia, accompagna. Per chi colleziona con consapevolezza, per chi cerca emozione attraverso la forma, oppure per chi desidera un incontro sincero con l’arte, questa mostra parallela rappresenta un’opportunità rara e significativa.

“L’arte, oggi più che mai, deve vibrare. Dentro e fuori l’opera. Dentro e fuori il tempo.”

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

Condividi su:
ComVideo i tuoi comunicati in diretta streaming

RecentPosts

Partners