Morto Papa Francesco: il mondo in lutto per il Papa della misericordia
Morto Papa Francesco: Il Pontefice della misericordia si è spento questa mattina alle 7:35, all’età di 88 anni, nella sua residenza di Casa Santa Marta. La notizia è stata ufficialmente confermata dal cardinale camerlengo, Kevin Joseph Farrell. Con la sua scomparsa si apre il periodo di Sede Vacante per la Chiesa cattolica.
Un pontificato storico
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, era originario di Buenos Aires, Argentina. È stato il primo Papa gesuita e anche il primo proveniente dal continente latinoamericano. Inoltre, ha scelto di chiamarsi Francesco, in onore di San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà e pace.
Durante il suo pontificato, iniziato nel 2013, ha promosso una visione di Chiesa più inclusiva e vicina agli emarginati. Infatti, è stato un punto di riferimento per chi cercava giustizia sociale, pace e dialogo interreligioso.
Le sue condizioni di salute
Negli ultimi mesi, il Papa aveva affrontato diverse complicazioni fisiche. In particolare, una polmonite bilaterale lo aveva costretto al ricovero. Tuttavia, dopo un’apparente ripresa, le sue condizioni si sono aggravate, portandolo alla morte questa mattina.
Il funerale: sobrietà e spiritualità
Il Papa aveva lasciato indicazioni chiare riguardo ai suoi funerali. Voleva una cerimonia sobria, senza eccessi o cerimonie solenni. Per questo motivo, sarà tumulato nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto l’altare della Regina della Pace. Un gesto coerente con la sua vita e il suo stile pastorale.
Cordoglio internazionale
La notizia della morte di Papa Francesco ha commosso milioni di persone in tutto il mondo. I principali leader politici e religiosi hanno espresso profondo cordoglio. Inoltre, sui social network e nelle piazze si moltiplicano i messaggi di preghiera e ricordo.
Papa Francesco è stato spesso definito il “Papa della gente”. Infatti, ha saputo entrare nei cuori con parole semplici e gesti concreti.
Verso il nuovo Papa
Ora la Chiesa cattolica guarda al futuro. Il conclave si riunirà nelle prossime settimane per eleggere un nuovo Papa. Tuttavia, l’eredità lasciata da Papa Francesco sarà difficile da eguagliare.
Di conseguenza, milioni di fedeli si interrogano oggi su quale direzione prenderà la Chiesa nel prossimo pontificato.
